Monday, December 7, 2020
Di pancia
Quando una società, posta di fronte ad un accadimento, perde il pragmatismo e la capacità di fare ciò che è giusto, e non ciò che crede debba esserlo, ecco che si divide in due schieramenti.
Uno sostiene, di pancia, che il problema non esista e sia frutto di fobie o opportunismi.
L'altro sostiene, altrettanto di pancia, che l'accadimento sia la fonte di tutti i mali e propone soluzioni, appunto di pancia, di facile presa ma altrettanto facile fallimento.
Quello che succede poi è che finché il problema non tocca direttamente e praticamente la maggioranza delle persone vincano i primi.
Del resto negare e non fare nulla è facile e poco costoso.
Anche se deleterio perché non risolve e, spesso, la dilazione peggiora le cose.
Quando però il problema inizia a mordere vincono i secondi ed è in quel momento che si svela il bluff e ci si rende conto che le soluzioni di pancia non funzionano.
Alla fine ciò che resta è la certezza che nessuno dei due schieramenti abbia gli strumenti per affrontare l'accadimento.
Perché entrambi sono espressione di quello che è il vero ed unico problema: una società che ha preso la capacità di essere pragmatica.
Read original Tweet
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment